S.O.S. Insegnanti è un progetto di sostegno e formazione rivolto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria che ha come finalità la prevenzione del burnout professionale e il potenziamento delle abilità relazionali degli insegnanti.
Infatti, nonostante lo studio Getsemani abbia in passato evidenziato una correlazione preoccupante tra insegnamento e rischio di incorrere in fenomeni di burnout professionale e SLC (stress da lavoro correlato), ancora oggi gli insegnanti non possono contare su strumenti di sostegno e monitoraggio adeguati. Secondo lo studio infatti gli insegnanti costituivano il 18% degli iscritti alla Casse Pensioni INPDAP, ma rappresentavano il 36,6% delle richieste di inabilità (la prima causa di richieste era connessa a psicopatologie come disturbi dell’umore e di personalità).
“Se arriva in tempo è educazione, se arriva tardi è terapia” Vivian King.
Quando i segnali di malessere vengono respinti, sottovalutati o, come più frequentemente accade, ignorati possono crescere al punto da richiedere interventi terapeutici, cioè di cura.
Quando i segnali di malessere vengono invece colti e ascoltati nelle prime fasi di sviluppo, da fattori di stress si possono trasformare in risorse preziose che indicano alla persona la direzione giusta da prendere, il cambiamento utile a realizzare il proprio progetto di vita e a migliorare la relazione con se stesso e con l’altro.
ATTIVITA’
Il progetto si sviluppa in 2 fasi:
FASE 1: formazione
La prima fase include 4 incontri di formazione di gruppo in aula sui temi:
– Le emozioni primarie;
– Il conflitto;
– Energia e motivazione;
– La comunicazione efficace.
FASE 2: counseling
Attivazione di uno sportello di Counseling dedicato all’ ascolto e al sostegno individuale degli insegnanti che ne fanno richiesta.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la scuola di counseling C.R.E.A. ed è attivo presso l’ICS Pareto di Milano.